Ecco una panoramica chiara e
schematica delle principali agevolazioni per le assunzioni nel 2025, con
dettagli su chi può beneficiarne, quanto si risparmia e le condizioni
richieste.
BONUS UNDER 30
- Chi può
usufruirne: Giovani under 30 mai assunti
con contratto a tempo indeterminato.
- Agevolazione:
- 50% di sconto sui contributi (fino a 3.000 euro l'anno).
- Condizioni:
- Contratto
a tempo indeterminato o conversione da tempo determinato.
- Nessun
licenziamento nei 6 mesi prima e dopo l'assunzione.
BONUS UNDER 35
- Chi può
usufruirne: Giovani under 35 mai assunti
con contratto a tempo indeterminato.
- Agevolazione:
- 100% di sconto sui contributi (fino a 500 euro al mese, 650
euro al mese al Sud).
- Nota: In attesa dei decreti attuativi.
BONUS DONNE
- Chi può
usufruirne: Donne disoccupate da almeno 6 mesi,
residenti in aree svantaggiate o con disparità di genere.
- Agevolazione:
- 100% di sconto sui contributi (fino a 650 euro al mese per 2
anni).
- Esclusioni: Non vale per lavori occasionali, domestici o intermittenti.
BONUS ZES UNICA SUD
- Chi può
usufruirne: Micro e piccole imprese (meno di 10
dipendenti) nelle regioni del Sud (Molise, Campania,
Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna).
- Agevolazione:
- 100% di sconto sui contributi (fino a 650 euro al mese per 2
anni).
- Destinatari: Lavoratori over 35 disoccupati da almeno 2 anni.
DECONTRIBUZIONE SUD
- Chi può
usufruirne: Imprese del Sud Italia.
- Agevolazione:
- Sconto
sui contributi: 25% nel 2025, ridotto progressivamente fino
al 15% nel 2029.
- Esclusioni: Non vale per apprendistati e settori pubblici.
MAXI DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI
- Chi può
usufruirne: Aziende che assumono a tempo
indeterminato.
- Agevolazione:
- Deduzione
fiscale del 120% dei costi (aumentata al 130% per
categorie svantaggiate: disabili, giovani, donne con figli o vittime di
violenza).
BONUS DISOCCUPATI, ADI E SFL
- Chi può
usufruirne:
- Disoccupati
che percepiscono NASpI.
- Beneficiari
di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la
Formazione e il Lavoro (SFL).
- Agevolazione:
- Tempo
indeterminato: Esonero totale fino a 8.000
euro l'anno.
- Tempo
determinato: Esonero del 50% (fino
a 4.000 euro).