VADEMECUM AUTISTI DI PULLMAN

10.01.2025

Questo regolamento è stato introdotto per armonizzare le norme in tutta l'Unione Europea, migliorare le condizioni di lavoro degli autisti e garantire la sicurezza stradale.

1. Principi generali del regolamento UE 1258/2024

Il regolamento si applica ai conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci (superiori a 3,5 tonnellate) e passeggeri (con più di 9 posti, compreso il conducente). Le norme riguardano:

  • Orario di lavoro: tempi di guida, pause e riposi.
  • Registrazione delle attività: uso obbligatorio del tachigrafo.
  • Sicurezza e benessere: prevenzione dell'affaticamento e garanzia di condizioni di lavoro dignitose.

2. Tempi di guida

Guida giornaliera

  • Massimo 9 ore al giorno: È il limite standard di guida giornaliera.
  • Estensione a 10 ore: È consentito guidare fino a 10 ore, ma solo due volte alla settimana.

Guida settimanale

  • Massimo 56 ore a settimana: È il limite di guida settimanale.
  • Massimo 90 ore in due settimane: Il totale delle ore di guida in due settimane consecutive non può superare le 90 ore.

Guida continuativa

  • Dopo 4 ore e 30 minuti di guida continuativa, l'autista deve fare una pausa obbligatoria:
    • Pausa di 45 minuti: Può essere suddivisa in due pause (una di almeno 15 minuti e una di almeno 30 minuti).

3. Riposi

Riposo giornaliero

  • Riposo standard: 11 ore consecutive ogni 24 ore.
  • Riposo ridotto: 9 ore consecutive (massimo 3 volte tra due riposi settimanali).
  • Riposo frazionato: Il riposo giornaliero può essere suddiviso in due periodi:
    • Primo periodo: almeno 3 ore.
    • Secondo periodo: almeno 9 ore.

Riposo settimanale

  • Riposo standard: 45 ore consecutive ogni settimana.
  • Riposo ridotto: 24 ore consecutive (in casi eccezionali), ma il tempo mancante deve essere compensato entro tre settimane.

Limite di 12 giorni di lavoro continuo

  • Gli autisti non possono lavorare per più di 12 giorni consecutivi senza prendere un riposo settimanale.
  • Dopo 12 giorni, è obbligatorio un riposo settimanale di almeno 45 ore (o 24 ore in casi specifici).

4. Uso del tachigrafo

  • Registrazione delle attività: Gli autisti devono registrare le loro attività (guida, riposo, lavoro, disponibilità) sul tachigrafo.
  • Controlli: Le autorità possono verificare il rispetto delle norme attraverso i dati del tachigrafo.
  • Sanzioni: Le violazioni delle norme possono comportare multe, sanzioni amministrative o la sospensione della licenza.

5. Flessibilità ed eccezioni

In casi eccezionali (ad esempio, emergenze o condizioni meteorologiche avverse), alcune disposizioni possono essere modificate:

  • Estensione dei tempi di guida: In situazioni impreviste, è possibile superare i limiti di guida, ma il tempo aggiuntivo deve essere compensato con riposi adeguati.
  • Riposo ridotto: In casi specifici, il riposo giornaliero o settimanale può essere ridotto, ma il tempo mancante deve essere recuperato.

6. Sanzioni e controlli

  • Violazioni delle norme: Il mancato rispetto delle regole su tempi di guida, pause e riposi può comportare sanzioni per l'autista e/o il datore di lavoro.
  • Controlli stradali: Le autorità effettuano controlli casuali per verificare il rispetto delle norme.
  • Responsabilità del datore di lavoro: I datori di lavoro devono garantire che gli autisti rispettino le norme e devono fornire loro le risorse necessarie (ad esempio, tempi di riposo adeguati).

7. Formazione e informazione

  • Formazione degli autisti: Gli autisti devono essere formati sulle nuove norme introdotte dal regolamento UE 1258/2024.
  • Informazione ai datori di lavoro: Anche i datori di lavoro devono essere informati sulle loro responsabilità e sulle nuove disposizioni.

8. Benefici del regolamento

  • Sicurezza stradale: Riduzione del rischio di incidenti causati dall'affaticamento degli autisti.
  • Condizioni di lavoro migliori: Maggiore attenzione al benessere degli autisti, con tempi di riposo adeguati.
  • Armonizzazione delle norme: Uniformità delle regole in tutta l'Unione Europea, che facilita il trasporto transnazionale.

9. Esempio pratico

Immaginiamo un autista che lavora per 12 giorni consecutivi:

  1. Giorni 1-12: L'autista guida per un massimo di 9 ore al giorno (o 10 ore due volte alla settimana), rispettando le pause obbligatorie.
  2. Giorno 13: Dopo 12 giorni di lavoro, l'autista deve prendere un riposo settimanale di almeno 45 ore.
  3. Compensazione: Se l'autista ha fatto riposi ridotti durante i 12 giorni, deve compensare il tempo mancante nei riposi successivi.

10. Conclusioni

Il regolamento UE 1258/2024 introduce norme chiare e rigorose per garantire che gli autisti lavorino in condizioni sicure e dignitose. Le disposizioni su tempi di guida, pause e riposi sono fondamentali per prevenire l'affaticamento e migliorare la sicurezza stradale. Sia gli autisti che i datori di lavoro devono rispettare queste regole, utilizzando il tachigrafo per registrare le attività e garantire la conformità.