REGIME FORFETTARIO

2025

Gestire la tua attività in regime forfettario non è mai stato così semplice!

REGIME FORFETTARIO

( esente IVA + 4% cassa previdenziale ) Apertura Partita IVA Dichiarazione dei redditi Commercialista dedicato Iscrizione gestione separata Calcolo IMU Assistenza nella fatturazione Invio modello F24

350,00 €

    Calcolatore REGIME FORFETTARIO

    Calcolo Regime Forfettario 2025

    Calcolo Regime Forfettario 2025

    GUIDA PRATICA 2025

    Benvenuto nella Guida Pratica al Regime Forfettario 2025! Se ti stai chiedendo cos'è il regime forfettario, come funziona e quali sono i suoi vantaggi, sei nel posto giusto. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta di uno dei regimi fiscali più convenienti per piccoli imprenditori e liberi professionisti in Italia.

    Indice della Guida

    1. Introduzione al Regime Forfettario 2025
    2. Requisiti e Limiti di Accesso
    3. Tassazione: Calcolo del Reddito Imponibile e Imposta da Versare
    4. Agevolazioni per Startup: Aliquota al 5%
    5. Vantaggi del Forfettario: Semplificazioni Contabili e Fiscali
    6. Fatturazione Elettronica e Obblighi
    7. Ritenuta d'Acconto: Esonero ed Errori Comuni
    8. Agevolazioni Contributive INPS (50% o 35%)
    9. Rimborso Spese: Novità 2025
    10. Entrata, Uscita e Passaggio al Regime Forfettario

    1. Introduzione al Regime Forfettario 2025

    Il Regime Forfettario è un sistema fiscale agevolato introdotto in Italia nel 2015, pensato per semplificare la vita di piccoli imprenditori e liberi professionisti. Con un'aliquota unica del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni per le nuove attività), questo regime offre numerosi vantaggi:

    • Tassazione agevolata: Paghi solo il 15% (o 5%) sul reddito imponibile.
    • Semplificazioni contabili: Niente IVA, niente ritenute d'acconto, meno adempimenti burocratici.
    • Fatturazione elettronica: Obbligatoria dal 1° gennaio 2024.

    Novità 2025

    • Fattura semplificata: Estesa anche per operazioni superiori a 400€.
    • Limite redditi da lavoro dipendente/pensione: Aumentato a 35.000€.
    • Rimborsi spese: Esclusi dal calcolo del reddito.

    2. Requisiti e Limiti di Accesso

    Chi può accedere al Regime Forfettario?

    • Persone fisiche: Liberi professionisti, ditte individuali, imprese familiari.
    • Limite di ricavi/compensi: Non più di 85.000€ annui.
    • Redditi da lavoro dipendente/pensione: Non superiori a 35.000€ nell'anno precedente.
    • Spese per personale dipendente: Non oltre 20.000€.

    Cause di Esclusione

    • Superamento dei limiti di ricavi o spese per personale.
    • Attività svolte in regimi speciali IVA (es. agricoltura, editoria).
    • Soggetti non residenti in Italia (con alcune eccezioni).

    3. Tassazione del Regime Forfettario

    Come si calcola il Reddito Imponibile?

    1. Codice ATECO: Trova il coefficiente di redditività associato alla tua attività.
      • Esempio: Commercio al dettaglio (40%), Professioni tecniche (78%).
    2. Principio di cassa: Considera solo i ricavi effettivamente incassati.
    3. Formula:
      Reddito Imponibile = Ricavi Lordi × Coefficiente di Redditività

    Calcolo dell'Imposta

    • Aliquota: 15% (5% per nuove attività nei primi 5 anni).
    • Formula:
      Imposta = (Reddito Imponibile - Contributi Previdenziali) × Aliquota

    4. Agevolazioni per Startup

    Se avvii una nuova attività, puoi beneficiare di un'aliquota ridotta al 5% per i primi 5 anni, a patto che:

    1. Non hai esercitato attività nei 3 anni precedenti.
    2. La nuova attività non sia una mera prosecuzione di un'attività precedente.
    3. I ricavi della nuova attività non superino i 85.000€.

    5. Vantaggi del Forfettario

    Semplificazioni Fiscali

    • Niente IVA: Non devi addebitare l'IVA in fattura né detrarre quella sugli acquisti.
    • Niente ritenute d'acconto: Ricevi il 100% dei compensi.
    • Fatturazione semplificata: Dal 2025, senza limite di importo.

    Semplificazioni Contabili

    • Niente registrazione fatture: Solo conservazione delle fatture emesse e ricevute.
    • Niente studi di settore: Esclusione dagli indici sintetici di affidabilità fiscale.

    6. Fatturazione Elettronica

    Dal 1° gennaio 2024, la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti i forfettari. Ecco cosa devi sapere:

    • Dati obbligatori: Data, numero progressivo, dati del fornitore e del cliente, descrizione del servizio.
    • Dicitura obbligatoria:
      "Operazione senza applicazione dell'IVA, ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014".
    • Marca da bollo: Obbligatoria per fatture superiori a 77,47€.

    7. Ritenuta d'Acconto

    Esonero dalla Ritenuta d'Acconto

    • Non devi applicare ritenute sui tuoi compensi.
    • I tuoi clienti non devono trattenere ritenute sulle fatture che ti pagano.

    Errata Applicazione

    Se per errore ti viene trattenuta la ritenuta:

    1. Prima dell'F24: Chiedi il saldo della somma trattenuta.
    2. Dopo l'F24: Richiedi il rimborso in dichiarazione dei redditi.

    8. Agevolazioni Contributive INPS

    Se ti iscrivi per la prima volta alla gestione contributiva INPS come artigiano o commerciante, puoi beneficiare della riduzione del 50% dei contributi per i primi 36 mesi.

    In alternativa, puoi scegliere la riduzione del 35%, che è accessibile anche a chi è già iscritto alla gestione commercianti o artigiani e vuole continuare a beneficiarne.

    Per ottenere l'agevolazione, è necessario presentare la domanda sul sito INPS.

    9. Rimborso Spese

    Dal 2025, i rimborsi spese non concorrono più alla formazione del reddito imponibile. Questo significa:

    • Vantaggi: Riduzione della tassazione e semplificazione fiscale.
    • Condizioni: I rimborsi devono essere giustificati da costi effettivamente sostenuti.

    10. Entrata, Uscita e Passaggio al Regime Forfettario

    Come Entrare nel Regime Forfettario

    • Nuova attività: Comunica l'adesione al regime tramite il modello AA9/12.
    • Attività già avviata: Passa al forfettario senza comunicazioni preventive.

    Uscita dal Regime Forfettario

    • Superamento dei limiti: Se superi i 100.000€ di ricavi, esci immediatamente dal regime.
    • Scelta volontaria: Passa al regime ordinario o semplificato con comunicazione nella dichiarazione dei redditi.

    CONCLUSIONE

    Il Regime Forfettario 2025 è una scelta vantaggiosa per chi vuole semplificare la gestione fiscale della propria attività. Con un'aliquota agevolata e meno adempimenti burocratici, ti permette di concentrarti sul tuo lavoro senza preoccupazioni eccessive.

    Se hai dubbi o necessiti di ulteriori chiarimenti, consulta un commercialista o visita il nostro sito per approfondimenti e strumenti utili.

    Nota: Questa guida è a scopo informativo. Per decisioni fiscali importanti, consulta sempre un professionista.

    Vuoi contattarci?